_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Una delle grandi novità del Festival di Sanremo 2023 sarà la divisione degli ospiti su tre palchi differenti nel corso delle cinque serate della kermesse canora: quello storico del Teatro Ariston, quello a bordo della nave Costa Smeralda, attraccata di fronte a Sanremo, e quello in Piazza Colombo, nel centro della località ligure. Un messaggio di apertura e di coinvolgimento che il direttore artistico Amadeus ha voluto dare per celebrare la fine della pandemia di Covid.
Da martedì 7 a sabato 11 febbraio si avvicenderanno così sul palco principale dell'Ariston e in collegamento dall'esterno ospiti e super-ospiti, alcuni annunciati da Amadeus su TikTok nei giorni scorsi, altri a sorpresa che verranno svelati poco prima dell'inizio della manifestazione.
In Piazza Colombo, a 100 metri dall'ingresso dell'Ariston, si esibiranno Piero Pelù, Renga e Nek, Achille Lauro, Annalisa e La rappresentante di lista: tutti artisti che hanno caratterizzato gli anni del Festival condotti da Amadeus.
Piero Pelù ha debuttato a Sanremo nel 2020, partecipando alla gara con il brano "Gigante", e classificandosi al quinto posto. Il cantautore fiorentino ha fatto parlare di sé "rubando" la borsetta ad una spettatrice ignara seduta in platea durante una delle sue esibizioni.
Francesco Renga, già vincitore di Sanremo 2005, ha partecipato nel 2021 con il poco fortunato brano "Quando trovo te", chiudendo al 22esimo posto nella serata conclusiva, mentre Nek, habitué del Festival, ha gareggiato nell'edizione 2019, arrivando 19esimo con il singolo "Mi farò trovare pronto". Anche nel 2022 il cantante emiliano aveva partecipato come ospite cantando in coppia con Massimo Ranieri la canzone "Anna verrà", in omaggio a Pino Daniele.
Non ha bisogno di presentazioni neanche Achille Lauro, ormai legatissimo al Festival firmato Amadeus. Nel 2019 ha colpito Sanremo con il brano "Rolls Royce", arrivando nono, nel 2020 ha gareggiato con "Me ne frego", facendo parlare di sé per gli abiti utilizzati durante le esibizioni, ispirati al San Francesco di Giotto, alla regina Elisabetta I e a David Bowie. Nel 2021 la consacrazione come ospite fisso nelle cinque serate della kermesse, durante le quali ha interpretato cinque "quadri" musicali diversi, mentre nel 2022 è tornato a gareggiare con "Domenica".
Annalisa è alla sua sesta partecipazione al Festival: nel 2021 ha preso parte alla 71esima edizione con il brano "Dieci", qualificandosi settima, e sul palco di piazza Colombo si esibirà cantando la sua "Bellissima". La rappresentante di lista è il duo formato da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che proprio sul palco dell'Ariston hanno trovato la loro consacrazione: nel 2021 hanno debuttato con "Amare", arrivando undicesimi e facendosi conoscere da un pubblico più ampio, nel 2022 si sono ripetuti con "Ciao ciao", chiudendo al settimo posto al termine della manifestazione.
Getty ImagesAmadeus